Video: Matteo Della Torre Photography
La terra dei roghi
San Ferdinando di Puglia: la terra dei roghi tossici quotidiani.
Video: Matteo Della Torre Photography
Waste Horror Show
Un tour dei rifiuti nelle periferie di San Ferdinando di Puglia, la Terra dei roghi.
Abbandono dei rifiuti
Le pene previste dalla Legge italiana
Decreto-legge 8 agosto 2025, n. 116 – “Terra dei Fuochi” convertita in Legge 147/2025
Art. 255
Abbandono di rifiuti
Comma 1
Fatto salvo quanto disposto dall’articolo 256, comma 2, chiunque abbandona o deposita rifiuti ovvero li immette nelle acque superficiali o sotterranee è punito con l’ammenda da mille euro a diecimila euro. Se l’abbandono riguarda rifiuti pericolosi, la pena è aumentata fino al doppio. 
Comma 1-bis
Chiunque viola il divieto di cui all’articolo 232-ter è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 30 a euro 150. Se l’abbandono riguarda rifiuti di prodotti da fumo (art. 232-bis), la sanzione è aumentata fino al doppio. 
Roghi di rifiuti
Le pene previste dalla Legge italiana
Decreto-legge 8 agosto 2025, n. 116 – “Terra dei Fuochi” convertita in Legge 147/2025
Art. 256-bis
Combustione illecita di rifiuti
Comma 1
Salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque appicca il fuoco a rifiuti abbandonati ovvero depositati in maniera incontrollata è punito con la reclusione da uno a cinque anni. 
Comma 3-bis
La combustione di rifiuti non pericolosi è punita con la reclusione da 3 a 6 anni se vi è pericolo per la vita, l’acqua, l’aria, l’ecosistema; per rifiuti pericolosi, la pena può salire da 3 anni e 6 mesi a 7 anni in casi aggravati.
Comma 3-ter
Se ai fatti di cui al comma 3-bis segue l’incendio, le pene previste possono essere aumentate fino alla metà.
Comma 4
La pena è aumentata di un terzo se i fatti sono commessi in territori che negli ultimi 5 anni siano stati dichiarati in stato di emergenza per rifiuti.


